Godersi la vita nonostante la malattia.
L’insufficienza renale cronica (IRC) è un processo lungo, solitamente lento, in cui i reni perdono gradualmente la loro funzione. All'inizio, potremmo anche non accorgerci di soffrire di insufficienza renale cronica. I primi segni sono impercettibili e potremmo non notare alcun sintomo. La diagnosi di insufficienza renale viene solitamente effettuata attraverso esami del sangue che misurano il BUN, la creatinina e la velocità di filtrazione glomerulare (GFR). L'analisi del sangue stima la quantità di sangue che passa attraverso i glomeruli ogni minuto. I glomeruli sono piccoli filtri dei reni che rimuovono i rifiuti e i liquidi in eccesso dal sangue. La malattia renale cronica può essere classificata in 5 fasi. La malattia può richiedere anni prima di passare da una funzionalità renale al di sotto della normalità (stadio 1 della IRC) all’ insufficienza renale cronica (stadio 5 della IRC). La forma cronica è un danno renale permanente causato, ad esempio, da diabete, pressione alta (ipertensione), varie infezioni del tessuto renale (glomerulonefrite) e uso eccessivo di alcuni farmaci che possono ridurre la funzionalità renale a lungo termine.
I segnali di allarme e i sintomi dell’insufficienza renale cronica non sono sempre evidenti. Molti pazienti potrebbero soffrire di insufficienza renale cronica, senza saperlo.
Quali sono i possibili segnali di allarme?
Quanto prima si riconoscono i segni, meglio il medico potrà intervenire e trovare un trattamento. L'aiuto giusto al momento giusto può influire sulla progressione della malattia renale.