Siti di altri paesi

Immunoadsorbimento

Trattamento delle malattie autoimmuni

Gli anticorpi o gli autoanticorpi svolgono spesso un ruolo chiave nel trapianto di organi solidi e nei disturbi autoimmuni. Ciò è spesso associato all'attivazione o alla stimolazione agonistica dei meccanismi della superficie cellulare (ad es. fattori del complemento) o al blocco antagonistico di alcuni recettori. La terapia di immunoadsorbimento rimuove gli anticorpi o gli immunocomplessi dal plasma ematico. Grazie alla sua selettività, è in grado di trattare numerose indicazioni cliniche mediate dagli autoanticorpi.1

Durante l'immunoadsorbimento, le classi di anticorpi target vengono in gran parte rimosse attraverso una forte affinità di legame con i diversi ligandi della matrice adsorbitore. Ciò può alleviare i sintomi della malattia, anche nello stato acuto, ed eventualmente prevenirne la progressione.

GLOBAFFIN
Immunoadsorbimento efficace ad ampio spettro2,3

Diverse malattie gravi hanno una fisiopatologia autoimmune e sono talvolta difficili da trattare, in particolare quando è necessaria un'eliminazione rapida ed efficace degli autoanticorpi.

La colonna GLOBAFFIN è destinata all'eliminazione delle immunoglobuline dal plasma di pazienti con autoanticorpi specifici associati alla loro malattia.4

Il trattamento con GLOBAFFIN è caratterizzato da:

  • Immunoadsorbitore con ligando di tipo peptide sintetico (peptide-GAM146)2
  • Sistema di adsorbimento doppio con caratteristiche multiuso e a passaggio multiplo
  • Rimozione semi-selettiva ed efficiente delle immunoglobuline IgG5


Nefrologia

Dermatologia
Neurologia

Informazioni mediche

pdf

Immunoadsorbimento
nei casi di COVID-
19

PDF, 84 KB

Contenuti correlati

1 Hamilton P et al. 2019, capitolo 4 in Karkar A (ed.), Aspects in Continuous Renal Replacement Therapy. IntechOpen, Londra

2 Rönspeck W et al. Ther Apher Dial 2003; 7(1):91-97

3 Fuchs K et al. Ther Apher Dial 2022; 26:229-241

4 Instructions for Use GLOBAFFIN, Rif. 35840034/5

5 Biesenbach P et al. Atheroscler Suppl 2009; 10(5):114-121