HighVolumeHDF, semplice come l’ HD.
Il nuovo FX CorDiax è il dializzatore più efficiente della categoria FX-class®. Il cuore del filtro FX CorDiax è la membrana Helixone® plus, un miglioramento mirato della membrana Helixone®. L’innovazione applicata al design delle fibre permette una migliore clearance delle medie molecole, quali la β2-microglobulina (β2-m), riducendo la perdita dell‘albumina. Poiché un aumento nei livelli di β2-m è associato ad un rischio più elevato di mortalità, l'uso dei dializzatori FX CorDiax ad alto flusso / hemodiafilter facilita il raggiungimento dei migliori outcome possibili della terapia.
L’innovativa tecnologia produttiva, abbinata alla sterilizzazione INLINE a vapore, consente miglioramenti fondamentali in termini di porosità della membrana, riduzione della resistenza al flusso e miglioramento del trasporto attraverso la membrana.
I benefici della sterilizzazione INLINE a vapore | |
---|---|
Nessun residuo chimico | Nessuna sterilizzazione a raggi gamma – le radiazioni ionizzanti ad alta energia possono degradare ed alterare la composizione chimica dei materiali |
Bassi volume di lavaggio | Volumi e tempi di lavaggio estremamente ridotti rispetto ai dializzatori sterilizzati a raggi gamma |
Minor lavaggio – Riduzione dei costi | Ridurre i volumi di lavaggio significa contenere tempi e costi di preparazione |
Ottimizzazione del flusso del dialisato | La struttura tridimensionale delle micro-ondulazioni della fibra garantisce l’uniformità del flusso radiale del dialisato attorno a ciascun capillare del fascio, evitando l’incanalamento del flusso e, di conseguenza, incrementando le clearance e migliorando le prestazioni complessive del dializzatore. |
Emodinamica migliore | L’ingresso laterale del sangue garantisce un flusso ematico più omogeneo all’estremità del dializzatore, evitando zone di ristagno.L’innovativo design elimina sostanzialmente il rischio di piegature accidentali a danno delle linee ematiche, contribuendo ad incrementare la sicurezza del dispositivo. |
Convenzione potenziata | La struttura più “aperta” della regione di supporto della membrana Helixone®plus aiuta a ridurre la resistenza alla diffusione ed incrementa la filtrazione convettiva. Questo facilita la clearance di un’ampia gamma di tossine uremiche e, in particolare, delle medie molecole. |
Rispetto per l’ambiente | Il design di ultima generazione applicato ai dializzatori FX-class® va ben oltre la funzionalità diretta, e deve rispettare anche l’ambiente. I dializzatori FX-class® pesano la metà rispetto a quelli con housing in policarbonato, oltre ad essere costruiti con materiali plastici ecocompatibili. Questo si traduce in una riduzione delle emissioni di CO2 come risultato di minor impiego di materiale, minor imballaggio, minor carburante per il trasporto e gestione dei rifiuti più rispettosa dell’ambiente. |
I soluti incontrano una certa resistenza quando attraversano la parete della membrana. La resistenza al trasporto dei soluti è influenzata, in parte, dalla dimensione dei pori della superficie interna e dalla porosità della parete della membrana. Inoltre, la struttura e lo spessore della parete, nonché le dimensioni interne della fibra e la struttura a micro-ondulazioni tridimensionali, ricoprono ruoli fondamentali nel flusso transmembrana. L’innovativa struttura della membrana di Helixone®plus permette alle molecole di passare facilmente attraverso la regione di supporto della membrana, che è appositamente più porosa.
In un trattamento HD, riducendo il diametro interno della fibra da 200 μm (serie F) a 185 μm (FX-class®), si incrementa la filtrazione interna, aumentando, di conseguenza, il gradiente di pressione lungo la lunghezza della fibra, generando una maggiore differenza di pressione tra il compartimento sangue e quello del dialisato. Insieme alle migliorie strutturali apportate alla regione di supporto della fibra, questo consente di migliorare sia il trasporto diffusivo che quello convettivo: un fattore di particolare importanza nell’emodialisi ad alto flusso.
Clearance rispetto al diametro interno della fibra
La terapia HighVolumeHDF richiede filtri appositamente realizzati. Per superare questa sfida, abbiamo sviluppato l'emodiafiltro FX CorDiax per HighVolumeHDF
Coefficienti di sieving dei dializzatori FX CorDiax ad alto flusso e degli emodiafiltri
Coefficienti di sieving dei dializzatori FX CorDiax ad alto flusso e degli emodiafiltri | Peso molecolare (Dalton) | |
---|---|---|
Albumina | 66,500 | < 0.001 |
Mioglobina | 17,053 | 0.5 |
β2-microglobulina | 11,731 | 0.9 |
Inulina | 5,200 | 1 |
Membrana | Helixone®plus | |
Metodo di sterilizzazione | Inline Steam | |
Materiale housing | polipropilene | |
Materiale potting | poliuretano | |
Unità per confezione | 24 |
Dializzatori FX CorDiax ad alto flusso | FX CorDiax 40 | FX CorDiax 50 | FX CorDiax 60 | FX CorDiax 80 | FX CorDiax 100 | FX CorDiax 120 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Clearance (QB = 300 mL/min) | Peso molecolare (Dalton) | ||||||
Citocromo c | 12,230 | 48 * | 76 | 96 | 111 | 125 | 136 |
Inulina | 5,200 | 56 * | 88 | 116 | 127 | 144 | 149 |
Vitamina B12 | 1,355 | 96 * | 144 | 175 | 190 | 207 | 213 |
Fosfati | 132 | 142 * | 215 | 237 | 248 | 258 | 262 |
Creatinina | 113 | 155 * | 229 | 252 | 261 | 272 | 274 |
Urea | 60 | 175 * | 255 | 271 | 280 | 283 | 284 |
Clearance (QB = 400 mL/min) | |||||||
Citocromo c | 12,230 | 100 | 117 | 133 | 145 | ||
Inulina | 5,200 | 122 | 135 | 154 | 160 | ||
Vitamina B12 | 1,355 | 191 | 209 | 229 | 237 | ||
Fosfati | 132 | 270 | 285 | 299 | 305 | ||
Creatinina | 113 | 290 | 303 | 321 | 325 | ||
Urea | 60 | 319 | 336 | 341 | 343 | ||
* Clearance (QB = 200 mL/min) | |||||||
Coefficiente di ultrafiltrazione (mL/h x mmHg) | 21 | 33 | 47 | 64 | 74 | 87 | |
Prestazioni in vitro: QD = 500mL/min, QF = 0mL/min, T = 37°C (ISO8637). Coefficienti di ultrafiltrazione: plasma umano, QBmax, QF = 0.2 x QBmax (ISO8637). Coefficiente di ultrafiltrazione: sangue umano (ematocrico 32%, proteine totali 6%). | |||||||
Superficie effettiva (m2) | 0.6 | 1.0 | 1.4 | 1.8 | 2.2 | 2.5 | |
K0A Urea | 547 | 886 | 1,164 | 1,429 | 1,545 | 1,584 | |
Volume ematico di riempimento (mL) | 32 | 53 | 74 | 95 | 116 | 132 | |
Codice articolo | F00001588 | F00001589 | F00001590 | F00001591 | F00001592 | F00002384 |
Emodiafiltri FX CorDiax | FX CorDiax 600 | FX CorDiax 800 | FX CorDiax 1000 | |
---|---|---|---|---|
Clearance (QB = 300 mL/min, QF = 75 mL/min) | Peso molecolare (Dalton) | |||
Citocromo c | 12,230 | 131 | 141 | 151 |
Inulina | 5,200 | 144 | 156 | 166 |
Vitamina B12 | 1,355 | 204 | 217 | 225 |
Fosfati | 132 | 257 | 267 | 271 |
Creatinina | 113 | 271 | 277 | 280 |
Urea | 60 | 285 | 291 | 292 |
Clearance (QB = 400 mL/min, QF = 100 mL/min) | ||||
Citocromo c | 12,230 | 149 | 160 | 172 |
Inulina | 5,200 | 166 | 178 | 190 |
Vitamina B12 | 1,355 | 235 | 251 | 262 |
Fosfati | 132 | 307 | 321 | 328 |
Creatinina | 113 | 327 | 339 | 343 |
Urea | 60 | 354 | 365 | 367 |
Superficie effettiva (m2) | 1.6 | 2.0 | 2.3 | |
Coefficiente di ultrafiltrazione (mL/h x mmHg) | ||||
Prestazioni in vitro: QD = 500 mL/min, T = 37°C (ISO8637). Coefficiente di ultrafiltrazione: plasma umano, QBmax, QF = 0.2 x QBmax (ISO8637). Coefficiente di ultrafiltrazione: sangue umano (ematocrito 32%, proteine totali 6%). | ||||
K0A Urea | 1,148 | 1,365 | 1,421 | |
Volume ematico di riempimento (mL) | 95 | 115 | 136 | |
Codice articolo | F00001593 | F00001594 | F00001595 |
Maduell et al. hanno determinato la capacità di rimozione degli FX CorDiax 60 rispetto agli FX 60 nei trattamenti HDF post-diluizione. Per gli FX CorDiax sono stati osservati tassi di rimozione significativamente più elevati per
Urea (60 Da)
β2-microglobulina (11,8 kDa)
Mioglobina (17,2 kDa)
Prolattina (22,9 kDa)
α1-microglobulina (33 kDa)
Gli autori hanno concluso che "... il trattamento dei pazienti con emodiafiltrazione online e FX CorDiax 60 rispetto agli FX 60 migliora in maniera significativa la rimozione delle medie molecole senza cambiamenti clinicamente rilevanti nella perdita di albumina".
(QB = 350 mL/min, QD = 800 mL/min, QS = 80 mL/min)4
Confronto in vitro delle clearance dei fosfati (QB = 300 mL / min, QD = 500 mL / min). Indagini condotte da EXcorLab GmbH, un laboratorio di prova e di taratura accreditato.
1 Dellanna F. et al., (1996); Nephrology Dialysis Transplantation 11 (Suppl 2): 83-86.
2 Vega Vega O. et.al.; ERA-EDTA Congress 2012, Poster 457—FP.
3 Maduell et. al.; ERA-EDTA Congress 2013, May 20, Poster Number MP 390.
4 Bock A. et al., Journal of the American Society of Nephrology (2013); 24: SA-PO404.