More care. Less complexity.
Un importante obiettivo della terapia dialitica è il bilanciamento tra l’assunzione di sale interdialitica con l’alimentazione e la rimozione di sodio intradialitica. Il sovraccarico di sodio durante la dialisi potrebbe favorire un aumento nell’incremento ponderale interdialitico e ipertensione, entrambi importanti fattori di rischio cardiovascolare.
Le linee guida raccomandano fortemente un valore personalizzato di sodio nel dialisato4,5
Il Sodium Management del 6008 CAREsystem facilita la gestione personalizzata del sodio al fine di soddisfare meglio le raccomandazioni indicate nelle linee guida. Lo strumento Sodium Management aiuta ad evitare sovraccarichi di sodio durante la dialisi.
Misure continue della conducibilità del dialisato determinano la quantità di sodio diffusivo fornito o rimosso dal paziente. Il dispositivo misura continuamente la conducibilità del dialisato in entrata e in uscita e determina il bilanciamento del sodio utilizzando un modello cinetico. Il controllo del sodio (funzione Controllo Na) adatta automaticamente il sodio nel dialisato al sodio plasmatico del paziente.
Il Sodium Management personalizza quindi la prescrizione del sodio, contribuendo ad evitare costi e carichi di lavoro aggiuntivi, può rendere i prelievi di campioni di sangue e il relativo dispendio di tempo obsoleti ed è facilmente realizzabile nella pratica clinica.
Principio di bilanciamento continuo del trasferimento diffusivo del sodio con la gestione personalizzata del Sodium Management
Il consumo di sale nel periodo interdialitico dipende dal comportamento del paziente ed ha un forte impatto sul sovraccarico di volume.7 La visualizzazione della rimozione di sodio del paziente con Sodium Management fornisce informazioni circa l’assunzione di sale interdialitica, accresce l’educazione alla nutrizione e può migliorare gli outcome dei pazienti in dialisi.
La combinazione di Sodium Management e della determinazione dello stato dei fluidi basata sul BCM, traccia la strada per una gestione precisa e personalizzata del sodio e può migliorare gli outcome dei pazienti in emodialisi.
Il monitoraggio dei dati sull’andamento del sodio plasmatico predialitico (supportato dal TDMS – Therapy Data Management System**) potrebbe indicare potenziali cambiamenti patologici nel tempo.
Questa informazione può essere utilizzata a livello clinico come stimolo ad ulteriori considerazioni in caso di discostamenti dai normali valori, oppure per monitorare gli andamenti a breve e medio termine per potenziali indicazioni circa cambiamenti di tipo patologico.8
**Therapy Data Management System è un termine generico che include diversi prodotti opzionali acquistabili separatamente
Grafico: una diffusione netta del sodio pari a zero restringe la distribuzione delle variazioni di sodio plasmatico.9
Distribuzione di frequenza delle variazioni del sodio plasmatico intradialitico di 30 pazienti dializzati con un sodio fisso nel dialisato di 138 mmol/l (azzurro chiaro) o con Sodium Management attivo ed impostazione di trasferimento diffusivo pari a zero (azzurro scuro).