Fresenius Medical Care offre soluzioni olistiche per i pazienti in CAPD e APD, che includono il supporto dei pazienti nella preparazione alla dialisi peritoneale con soluzioni per l'addestramento e la preparazione.
APD utilizza una macchina (cycler) programmabile che controlla il volume, il riempimento, il tempo di sosta e lo scarico della soluzione nel peritoneo. Grazie a questa opzione terapeutica, i pazienti possono essere dializzati anche mentre dormono.
Dal momento che l'APD offre maggiore libertà durante il giorno, è la tecnica di dialisi peritoneale con evidenti vantaggi per il proprio stile di vita. I pazienti possono svolgere un lavoro e avere più tempo per svolgere le attività personali e familiari.1
Infine, il cycler per APD offre una varietà di opzioni di personalizzazione per il trattamento, consentendo un maggiore supporto nel miglioramento della cura.
FMC ha creato soluzioni per l'addestramento incentrate sulla comunicazione efficace delle informazioni a supporto nella preparazione del trattamento. Per tutti gli attori interessati.
sleep•safe harmony offre funzionalità volte a migliorare la cura del paziente. Fornisce inoltre supporto alla formazione mediante animazioni guida sullo schermo direttamente sul dispositivo.
I pazienti sono accomunati da una malattia cronica, tuttavia differiscono per molti altri aspetti: età, altezza, peso, stadio della malattia, funzione renale residua, ecc. Queste differenze incidono sulla scelta del trattamento di dialisi peritoneale necessario.
Le esigenze dei pazienti sono diverse:
L'età è un fattore importante nella scelta della modalità di dialisi. I pazienti con buona manualità e motivazione sono buoni candidati per la dialisi peritoneale. Con l'avanzare dell'età, le comorbilità associate ai pazienti sottoposti a dialisi potrebbero peggiorare e con esse la loro fragilità.
La gestione del peso è un importante fattore di successo nei pazienti in dialisi peritoneale. Le variazioni di peso dovute allo stile di vita, all'apporto calorico, alla patologia e allo stato di idratazione implicano un monitoraggio e un adattamento costanti della terapia di dialisi peritoneale.
Il rapporto dialisato-plasma è una misura comune utilizzata per valutare le caratteristiche di trasporto peritoneale nei pazienti in dialisi peritoneale. I pazienti possono essere suddivisi in trasportatori alti (rapidi), medi elevati e bassi (lenti) a seconda dello stato della membrana peritoneale. Le caratteristiche di trasporto della membrana peritoneale cambiano in base al tempo in trattamento di dialisi peritoneale. Pertanto, si raccomanda il monitoraggio regolare della creatinina D/P e il successivo aggiustamento delle prescrizioni della dialisi peritoneale.
Con il passare del tempo e l'aumentare della durata in trattamento di dialisi peritoneale, i pazienti tendono a diventare trasportatori rapidi. Ai fini di un esito ottimale per il paziente, occorre adeguare le prescrizioni di dialisi peritoneale in base allo stato di trasportatore del paziente stesso.
La RKF incide sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita dei pazienti sottoposti a dialisi peritoneale. Il suo periodo di preservazione più lungo rappresenta un grande vantaggio. Pertanto, è importante intervenire al fine di preservare la RKF, come ad esempio prescrivere soluzioni biocompatibili.
A causa della compromissione della funzionalità renale, anche la capacità dell'organismo di rimuovere i liquidi in eccesso diminuisce e i pazienti devono sottoporsi a dialisi per generare UF. La quantità di UF necessaria varia in base a molti fattori, come ad esempio lo stile di vita, la progressione della malattia e altre condizioni di comorbilità. Un'UF adeguata è quindi fondamentale per un esito positivo della dialisi peritoneale.
L'urea Kt/V è la clearance dell'urea normalizzata all'acqua nel corpo totale. È un parametro importante per controllare l'adeguatezza della dialisi peritoneale. Per i pazienti in dialisi peritoneale si raccomanda un valore totale dell'urea Kt/V pari ad almeno 1,7 a settimana.8
L'approccio dell'aAPD è stato proposto da Fischbach M. et al.2 Combinando sequenze di tempi di sosta brevi e volumi di riempimento ridotti con lunghi tempi di sosta e grandi volumi di riempimento, l'aAPD si propone di promuovere UF e clearance in una sessione di dialisi peritoneale. La purificazione del sangue e l'UF ottenute per ogni grammo di glucosio assorbito erano più elevate nell'aAPD rispetto a quelle ottenute con la cAPD.
Il raggiungimento degli obiettivi di adeguatezza nella dialisi peritoneale sia in termini di UF sia di clearance è difficile. Fischbach et al. propongono che tempi di sosta più brevi e volumi di riempimento più ridotti promuovano il processo di UF, mentre tempi di sosta più lunghi e grandi volumi di riempimento aumentano la clearance dei soluti.2 La strategia proposta può eventualmente migliorare i due obiettivi all'interno di una sessione di dialisi peritoneale.
I risultati dello studio suggeriscono che, rispetto alla cAPD, un target dell'UF vs. la clearance, variando i tempi di sosta e i volumi di riempimento, può migliorare l'adeguatezza della dialisi con una riduzione del carico metabolico.2
Benefici per i pazienti
Valore clinico
Gli strumenti digitali intelligenti offrono praticità a pazienti e caregiver nel comfort di casa dei pazienti.
* Il servizio non è disponibile in tutti i Paesi. La disponibilità del servizio e dei prodotti deve essere verificata prima di organizzare o prenotare una vacanza.
1 Roumeliotis A et al. Int Urol Nephrol 2021; 53(6):1149-1160
2 Fischbach M et al. Peritoneal Dial Int 2011; 31(4):450-458
3 Punzalan S et al. Journ of Kidn Care 2017; 2(5):262-267
4 Morales R et al. 2021 ISPD Congress, PO-40 (abstract, articolo inviato)
5 Dati non pubblicati in archivio presso Fresenius Medical Care DeutschlandGmbH; con rumore di funzionamento della classificazione LAeq 12-14 dB come "funzionamento silenzioso" secondo Berglund, Birgitta, Lindvall, Thomas, Schwela, Dietrich H e Organizzazione Mondiale della Sanità. Occupational and Environmental Health Team. (1999). Linee guida in materia di rumore per la collettività. Organizzazione Mondiale della Sanità, pagina 10, disponibile per il download all'indirizzo https://apps.who.int/iris/handle/10665/66217; ultimo accesso al sito 31/07/2023; 16:35 CET
6 Dati non pubblicati in archivio presso Fresenius Medical Care Deutschland GmbH (tempi di apprendimento brevi)
7 Brown EA et al. Perit Dial Int. 2020;40(3):244-253.
8 Tzamaloukas AH et al. Semin Dial 2008; 21(3):250-257