La dialisi peritoneale automatizzata (APD) è un trattamento domiciliare che può essere eseguito anche durante la notte. Tra i prodotti per APD di Fresenius Medical Care vi sono sleep•safe harmony e sleep•safe.
La dialisi peritoneale è una terapia incentrata sul paziente. È stato dimostrato che approcci incentrati sul paziente sono in grado di responsabilizzare i pazienti, migliorare il loro benessere, migliorare la qualità dell'assistenza e incrementare la sostenibilità dei sistemi sanitari.1 Nel 2020, circa 413.000 pazienti affetti da malattia renale in stadio terminale sono stati trattati con dialisi peritoneale in tutto il mondo, un numero in aumento.2
Nel settore della dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD), le nostre singole soluzioni cliniche sono concepite per personalizzare la terapia dei pazienti. Il sistema stay•safe per il trattamento CAPD contiene le caratteristiche di sicurezza DISCO e PIN, collegate alle soluzioni per dialisi peritoneale. Sistema stay•safe: piccoli dettagli che fanno una grande differenza.
In un piccolo studio sull'usabilità di Reitz et al. il termociclatore sleep•safe harmony ha dimostrato di essere molto semplice da utilizzare.9
La terapia APD adattata (aAPD) con sleep•safe harmony consente di combinare sequenze di tempi di sosta brevi e volumi di riempimento ridotti con lunghi tempi di sosta e grandi volumi di riempimento e concentrazioni di glucosio variabili. Questo metodo di prescrizione della dialisi peritoneale, proposto da Fischbach et al., può eventualmente migliorare l'ultrafiltrazione (UF) e la clearance in una sessione di dialisi peritoneale.10
sleep•safe harmony offre:
Offriamo una gamma di corsi di formazione specifici per prepararsi a iniziare la terapia con fiducia. Mentre tutti si preparano, offriamo il nostro contributo affinché tutto sia correttamente funzionante nelle case dei pazienti.
Uno dei principali problemi nella pratica odierna della terapia renale sostitutiva è la valutazione quantitativa e la gestione dello stato dei fluidi. È noto che molti fattori influiscono sullo stato dei fluidi, come le condizioni di comorbilità, i farmaci, l'alimentazione e le modalità di trattamento.13,14
Il trattamento dello squilibrio di fluidi nei pazienti in dialisi è importante per il suo ruolo nello sviluppo di malattie cardiovascolari (CV), che rappresentano la principale causa di morte nei pazienti in dialisi.15 Il raggiungimento dell'euvolemia è quindi un obiettivo importante nella dialisi peritoneale in quanto sia la disidratazione sia l'iperidratazione possono aumentare la mortalità attraverso il rischio cardiovascolare e la compromissione della funzione renale residua (RRF).14,16
Importanti fattori da considerare nello stato dei fluidi:
Le linee guida dell'ISPD suggeriscono che la valutazione clinica debba includere uno spettro diversificato di risultati clinici e di laboratorio, tra cui clearance peritoneale e renale, stato di idratazione, appetito e stato nutrizionale, livello energetico, concentrazione di emoglobina, risposta alla terapia con eritropoietina, elettroliti ed equilibrio acido-base, omeostasi del calcio e del fosfato e controllo della pressione arteriosa (livello di evidenza C).19
Il sovraccarico di liquidi è attivato dall'espansione dell'acqua extracellulare. Quando si esamina il sovraccarico di liquidi, è importante dividere l'acqua nel corpo totale (TBW) in acqua intracellulare (ICW) e acqua extracellulare (ECW). Quest'ultima si suddivide ulteriormente in compartimenti circolanti e interstiziali.20,21
La gestione dei fluidi nei pazienti in dialisi peritoneale è estremamente importante in quanto è stato dimostrato che:
Tale approccio è stato concepito per supportare i pazienti in dialisi peritoneale. Sulla base della nostra esperienza e del nostro portafoglio diversificato, offriamo soluzioni per ogni fase della gestione dei fluidi. I nostri prodotti e servizi coprono l'intero processo e offrono la possibilità di migliorare gli esiti per i pazienti.
Le tre fasi sono:
Migliore comprensione dello stato e dell'andamento effettivi dei fluidi
Disidratazione | Normoidratazione | Iperidratazione |
---|---|---|
Ipotensione | Normotensione | Ipertensione |
Perdita di RRF | Preservazione della RRF/Riduzione del rischio di CV | Perdita di RRF/IVS |
Aumento della mortalità | Miglioramento della sopravvivenza | Aumento della mortalità |
Miglioramento dello stato del volume per effetto della consapevolezza
Consapevolezza per un migliore controllo dell'apporto
Preservare la funzione renale residua (RKF) più a lungo e utilizzare il concetto di prescrizione della dialisi peritoneale adattata
Il contributo del rene
Il calo della RKF non ha effetti sugli esiti clinici. La perdita di RKF non solo attiva il sovraccarico di liquidi, ma contribuisce anche a infiammazioni, anemia, malnutrizione, IVS, ipertensione e malattia cardiovascolare.28
Il contributo della tecnica
Con il calo della RKF nella malattia renale cronica, l'ultrafiltrazione (UF) tramite dialisi peritoneale diventa sempre più importante e impegnativa. La dialisi peritoneale permette di personalizzare la prescrizione della dialisi combinando diverse tecniche, soluzioni di dialisi, numero e durata dei tempi di sosta.17
Alla luce dell'importanza di RKF e UF per una gestione efficace dei fluidi, le strategie cliniche per preservare la RKF e migliorare l'UF sono di fondamentale importanza.
La RKF è importante per la rimozione di fluidi e soluto. Il mantenimento della RKF è importante per la produzione di urina e la regolazione dello stato dei fluidi, pertanto l'uso di fluidi per la dialisi peritoneali può contribuire in misura significativa alla gestione dei fluidi del paziente.29
Secondo le linee guida, si consiglia di utilizzare fluidi per la dialisi peritoneale che contribuiscono a ridurre gli effetti deleteri dell'esposizione cronica alla membrana peritoneale e a preservare la funzione della membrana più a lungo.30,31,32
Importanti fattori da considerare nello stato dei fluidi:
1 European Commission, Communication from the Commission to the European Parliament, The Council, The European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions on enabling the digital transformation of health and care in the Digital Single Market 2018
2 Fresenius Medical Care, Annual Report 2020
3 Chan CT et al. Am J Kidney Dis 2019; 73(3):363-371
4 Auguste BL et al. Can J Kidney Health Dis 2019
5 Suri RS et al. Kidney Int. 2015; 88(2):360-8
6 Argilés A et al. Nephrology Dialysis Transplantation 2020; 35(11):1863-1839
7 Kumar VA et al. Kidney Int 2014; 86(5):1016-1022
8 Fresenius Medical Care, www.freseniusmedicalcare.asia/en/healthcare-professionals/home-therapies/staysafe-and-biofine/; 03/2022
9 Reitz T et al. Renal Replacement Therapy 2021; 7(20)
10 Fischbach M et al. Perit Dial Int 2011; 31(4):450-458
11 Vera M et al. PLoS One 2021; 16(12)
12 Punzalan S et al. Journal of Kidney Care 2017; 2(5):262-267
13 Ronco C et al. Contrib Nephrol 2012;178:164-168
14 Yong-Lim K et al. Seminars in Nephrol 2017; 37(1):43-53
15 Shu Y et al. Blood Purif 2018; 46(4):350-358
16 Jotterand Drepper V et al. PLoS One 2016; 11(7):e0158741
17 Van Biesen W et al. Clin J Am Soc Nephrol 2019; 14(6): 882-893
18 Ronco C et al. Nephrol Dial Transplant 2015; 30(5):849-858
19 Lo Wk et al. Perit Dial Int 2006; 26(5):520-522
20 Kim YL et al. Semin Nephrol 2017; 37(1):43-53
21 Chan et al. Eur J Comp Anim Pract 2014; 24:14-23
22 Cader RA et al. J Clin Nurs 2013; 22:741-748
23 Wang AY et al. Perit Dialysis Int 2015; 35:379-387
24 Luo YJ et al. Blood Purif 2011; 31:296-302
25 Wilson J et al. Semin Dial 2014; 17(4):260-4
26 Ahmad S et al. Semin Dial 2004; 17(4):284-7
27 Griva K et al. PLoS One 2014; 25;9(2):e8900
28 Marron B et al. Kidney Int Suppl 2008; 108:42-51
29 Xin L et al. Center for Kidney Diseases Nanjing Medical University 2016
30 Williams JD et al. Kidney Int 2004; 66(1):408-18
31 Weiss L et al. Perit Dial Int 2009; 29(6):630-633
32 Rippe B et al. Kidney Int 2001; 59(1):348-57